199 utenti


Libri.itLUPOI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Storia e Mitologia Illustrate

Totale: 1562

Il grande diluvio - La terza età del sole - Mitologia azteca

Nell’Età della Pioggia, il dio Tlaloc portò prosperità, plasmando l’umanità dal mais affinché prosperasse con intelligenza e resilienza. L’abbondanza portò alla negligenza dei rituali, facendo infuriare Quetzalcoatl. Come punizione, un diluvio catastrofico distrusse la Terra, trasformando la prosperità in caos. Pochi sopravvissero, diventando pesci, mentre l’era si concludeva in un vasto oceano, segnando la fine del dominio di Tlaloc e l’inizio di un nuovo ciclo. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Preservare per conquistare e l'uso del vantaggio numerico - L'arte della guerra di Sun Tzu - Ep.3

Sun Tzu, ne L'arte della guerra, sottolinea la strategia e l'intelligenza come fondamentali per vincere senza combattere, preservando risorse e territori. Egli enfatizza che la vittoria ideale deriva dall'adattamento al terreno, dalla pazienza e dalla preparazione. Il vantaggio numerico svolge un ruolo cruciale, consentendo assedi, attacchi o divisioni strategiche dell'esercito. Le forze superiori devono sfruttare il loro vantaggio con attacchi decisivi, mentre le forze inferiori devono evitare scontri diretti, cercando tattiche di guerriglia o ritirate strategiche. ... continua

Sasaki Kojiro – Il grande maestro samurai della Spada Rondine - Ep 8 - La saga di Miyamoto Musashi

Sasaki Kojiro, il "Maestro della Spada Rondine", emerse come un leggendario samurai nel nord del Giappone, famoso per la sua tecnica elegante e mortale. Innovando la letale Tsubame Gaeshi, ispirata al volo delle rondini, fondò la scuola Ganryū, mescolando precisione e armonia. La sua rivalità con Miyamoto Musashi, un samurai ribelle dallo stile non convenzionale, preparò il terreno per un duello epico e storico. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

La battaglia di Gergovia - Il giorno della sconfitta di Cesare (52 a.C.) - guerre galliche Ep. 8

La Battaglia di Gergovia, nel 52 a.C., fu un evento storico segnato dalla sconfitta di Giulio Cesare e delle sue legioni contro il capo gallico Vercingetorige. In questo video analizzeremo a fondo questo scontro.

Bunyip - Il terrificante mostro dei billabong australiani

Il Bunyip è una creatura mitica del folklore aborigeno australiano, descritta come un essere acquatico che abita paludi, fiumi e lagune. Le descrizioni variano, ma è spesso raffigurato come una bestia grande e mostruosa, con caratteristiche di uccelli e mammiferi, noto per emettere grida spaventose e attaccare gli esseri umani di notte. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

Apollo vs. Pan: Un duello musicale - Mitologia greca - Versione animata

Arte: Kaji Pato Voce: Corrado Niro

Chi erano le 10 persone più ricche del mondo antico?

Terminus - Il dio romano dei confini

Terminus o Termine è il dio romano dei confini e dei limiti. Era responsabile di proteggere i segnali che delimitavano proprietà e territori. Rappresentato come una semplice pietra o pilastro, la sua presenza garantiva pace e rispetto tra vicini, evitando dispute terriere. A lui venivano offerti rituali annuali, chiamati "Terminalia", dove i romani ringraziavano per le loro terre e chiedevano protezione per i loro confini. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Che cos’è un Oni? - Il demone spaventoso della mitologia giapponese

L'Oni è un demone della mitologia giapponese, noto per il suo aspetto terrificante. È un orco gigante con corna, pelle rossa o blu, e armato di una mazza. Gli Oni sono temuti e associati al caos.

L'anno dei quattro imperatori (69 d.C.) - La prima guerra civile dell'impero romano

Nel 69 d.C., l'impero romano si trovò coinvolto in una guerra civile nota come l'Anno dei Quattro Imperatori. Durante questo periodo turbolento, si susseguirono una serie di sconvolgimenti politici e conflitti violenti che portarono all'ascesa e alla caduta di quattro imperatori in rapida successione: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano. Questo rapido avvicendamento al potere non solo scosse le fondamenta del sistema imperiale, ma segnò anche un cambiamento significativo nel modo in cui il potere veniva esercitato a Roma. In questo video esploreremo tutti gli eventi ... continua